Corso per Guardia Particolare Giurata (G.P.G.) – 7-8-9-10-11-12 ottobre
Questo corso fornisce al personale aspirante Guardia Particolare Giurata la preparazione tecnica e l’addestramento prima della loro immissione in servizio operativo, e un bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche di elevato livello qualitativo e professionale.
Il percorso formativo ha una durata di 48 ore articolata in diverse aree:
- Conoscenza della struttura aziendale e delle apparecchiature operanti nell’ambito della vigilanza
- Area giuridica
- Addestramento teorico e pratico nell’uso e maneggio armi
- Primo soccorso
- Antincendio
- Salute e sicurezza sul lavoro
Obiettivo del corso:
- Fornire al personale aspirante Guardia Particolare Giurata la preparazione tecnica e l’addestramento prima della loro immissione in servizio operativo.
- Adempiere ai dettami delle normative specifiche e di salute e sicurezza sul lavoro.
- Fornire all’aspirante Guardia Particolare Giurata un bagaglio di conoscenze tecniche teoriche e pratiche di elevato livello qualitativo e professionale.
Programma del corso
- Conoscenza delle norme che regolano l’attività di vigilanza privata e le mansioni di guardia particolare giurata, nonché di quelle relative alla sicurezza sul lavoro;
- Conoscenza approfondita delle norme del T.U.L.P.S. in materia di vigilanza privata;
- Regolamento di attuazione e decreti collegati nonché prescrizioni emanate dall’Autorità di P.S.;
- Nozioni di diritto e procedura penale con approfondimento degli aspetti normativi relativi all’uso legittimo delle armi, porto, trasporto, uso, custodia e detenzione delle armi;
- Nozioni di diritto costituzionale;
- Aspetti etico professionali;
- Idoneità tecnica al maneggio delle armi con frequenza al tiro che consenta il rilascio della licenza di porto di pistola e/o fucile e l’acquisizione delle conoscenze tecniche operative relative all’uso, maneggio, cura e custodia delle armi;
- Acquisizione della conoscenza di base dei principali sistemi d’arma presenti sul mercato e loro caratteristiche tecniche ed operative con particolare riguardo alla sicurezza nell’uso;
- Approfondimenti di tiro difensivo con particolare riguardo alle situazioni di tiro protetto, scenari più frequenti, tiro in condizioni di scarsa luminosità, tiro in posizione seduta e da autoveicoli;
- Utilizzo dell’abbigliamento di servizio, buffetteria, dotazioni di sicurezza come giubbotti antiproiettile;
- Analisi dei casi più frequenti che si sono verificati e conseguenze nell’uso delle armi, la buona pratica nell’attività di servizio;
- Effetti dello stress sulle situazioni che comportano maneggio di armi, comportamenti da tenere per evitare in assoluto, uso improprio delle armi ed incidenti;
- L’utilizzo dell’arma come condizione limite a protezione della propria sicurezza e della vita dei cittadini;
- La protezione della persona e dell’arma in dotazione;
- Conoscenza delle prescrizioni ed apprendimento teorico e pratico delle tecniche operative per l’esecuzione dei servizi;
- Conoscenza dell’organizzazione aziendale e descrizione delle modalità di organizzazione delle varie tipologie dei servizi;
- Addestramento all’utilizzo degli apparati ricetrasmittenti nonché di ogni altra apparecchiatura tecnologica utilizzata quale dotazione;
- In materia di salute e sicurezza sul lavoro i principi generali e l’evoluzione del quadro normativo, le figure, i ruoli, i compiti, responsabilità e sanzioni;
- Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione;
- In materia di salute e sicurezza sul lavoro, individuazione dei principali rischi connessi all’attività, azioni per ridurre il rischio, elementi di protezione;
Durata: 48 ore full immersion + 4 ore di esame finale.
Prossimi corsi in programma:
dal 20/05/2019 al 25/05/2019 FERRARA full day
Frequenza obbligatoria, con il 10% massimo di assenza sul totale delle ore.
Orario corso: Dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle 0re 19.00 + eventualmente serale.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
SCARICA LA MODULISTICA NECESSARIA ALL’ISCRIZIONE