Corso per investigatore privato (collaboratore investigativo) – 19, 20, 21 DICEMBRE 2019
Questo corso prepara l’aspirante investigatore privato. Questa formazione è indispensabile per chi vuole intraprendere la professione di collaboratore investigativo all’interno di Top Secret.
Tale figura svolge infatti attività di investigazione quali:
- Investigazioni private: che possono riguardare l’ambito familiare, matrimoniale, patrimoniale, o anche la ricerca di persone scomparse;
- Investigazioni aziendali: che possono riguardare azioni illecite da parte del prestatore di lavoro, infedeltà professionale, tutela del patrimonio tecnologico, tutela di marchi e brevetti, concorrenza sleale, contraffazione di prodotti;
- Indagini in ambito commerciale: volte all’individuazione e accertamento, anche a livello contabile, di ammanchi e differenze inventariali nel settore commerciale;
- Indagini assicurative: svolte al fine di raccogliere tutte le informazioni utili all’accertamento delle dinamiche di un sinistro.
Il programma del corso prevede la trattazione delle seguenti materie:
- Introduzione: La fgura del C.I.I.E.; Le principali caratteristiche dell’investigatore privato.
- Le agenzie investigative: L’organizzazione, i principi cardine, le fgure professionali e le diverse attività presenti all’interno di un’agenzia investigativa e di sicurezza;
- La Legislazione Nazionale: Il DM 269/2010; Le principali norme richiamate dalla Costituzione; Richiamo ad alcuni Delitti del Codice penale; L’art 134 del TULPS.
- Il Segreto Professionale e la Privacy: → Art. 621 e 622 del c.p.;
- Il codice deontologico. – LINK
- Come si svolgono le indagini, redazione del progetto/piano di intervento: L’Iter dal Cliente (Committente) al C.I.I.E.; Redazione da parte del investigatore privato per la relativa consegna del rapporto investigativo.
- Stesura del rapporto investigativo: Esempi di rapporti investigativi “bianchi” ed esempi di rapporti investigativi conclusi.
- Listini CERVED – Elenco dei certificati reperibili: Cos’è e come funziona il “Cerved”. Quali sono gli atti pubblici ed i certifcati che possiamo reperire.
- Il tesserino ed il portafoglio del “Collaboratore Investigativo”.
- Le forze dell’ordine: i rapporti con le autorità giudiziarie.
- Il GPS: spiegazione giuridica sull’utilizzo di questo strumento; informazioni pratica sull’utilizzo dello stesso.
- Le apparecchiature elettroniche del collaboratore investigativo:
- Le principali TELECAMERE e MICROTELECAMERE normalmente utilizzate;
- Le MICROSPIE; Cenni sui principali strumenti di bonifca;
- Software spia per smartphones e PC.
- I principali siti internet di interesse per il collaboratore investigativo.
- Esempi di come vengono svolte le indagini: L’attrezzatura indispensabile per il collaboratore investigativo. Esempi vari.
Orari Corso FERRARA: 19:00 – 23:00
Luogo: Sede Top Secret Investigazioni e Sicurezza – Via Riccardo Zandonai 4
Costo complessivo: € 200
Durata: 12 ore.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO IN PDF
SCARICA LA MODULISTICA NECESSARIA ALL’ISCRIZIONE