Corso per “addetto ai servizi di controllo” (D.M. 06/10/2009) – 24 Giugno 2020
L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex “buttafuori”) è una figura professionale che prevede la partecipazione ad uno specifico corso di formazione per poter svolgere le funzioni di controllo.
Questo corso è obbligatorio per poter lavorare regolarmente nel mondo della sicurezza dall’entrata in vigore del Decreto Ministeriale del 06 Ottobre 2009. A conseguimento del percorso formativo, gli studenti più promettenti verranno assunti e segnalati alla Prefettura di competenza e avranno così la possibilità di lavorare direttamente per Top Secret Investigazioni e Sicurezza Srl. Presso ciascuna Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo è istituito l’elenco del personale addetto ai servizi di controllo dove potranno essere iscritti i soggetti che dimostreranno di aver frequentato e superato il suddetto corso di formazione.
L’attestato rilasciato quindi, sarà valido a livello Nazionale per lavorare con qualsiasi agenzia in Italia.
2018/2019: 98% ca. di placement immediato
Iscriviti subito al corso ed entra a far parte del team.
Contattaci per maggiori info: academy@topsecret.it 0532-292411
Referente: Dr.ssa Cardinale
Naviga nella gallery aziendale per vedere i nostri operatori in azione.
Inizio corso: 24 Giugno 2020
Obiettivi del corso:
L’obiettivo del corso “Addetto ai servizi di controllo” è, dunque, quello di fornire ai partecipanti le capacità e competenze tali da poter svolgere le funzioni del personale addetto ai servizi di controllo che secondo il DM 6/10/2009 art.5 sono le seguenti:
- Controlli preliminari: osservazione sommaria dei luoghi per verificare la presenza di eventuali sostanze illecite o oggetti proibiti che possano mettere a rischio l’incolumità o la salute delle persone; adozione di ogni iniziativa utile ad evitare che sia creato ostacolo o intralcio all’accessibilità delle vie di fuga.
- Controlli all’atto dell’accesso del pubblico: presidio degli ingressi e regolamentazione dei flussi, verifica dell’eventuale possesso del titolo di accesso qualora previsto, controllo sommario visivo delle persone volto ad individuare l’introduzione di sostanze pericolose.
- Controlli all’interno del locale: attività generica di osservazione per la verifica del rispetto delle disposizioni o regole di comportamento, concorso nelle procedure di primo intervento, che non comporti l’esercizio di pubbliche funzioni né l’uso della forza
Programma del corso:
Il percorso formativo ha una durata di 90 ore articolate in tre macro aree:
- area giuridica → 33 ore;
- area tecnica → 30 ore;
- area psicologico-sociale → 27 ore.
SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN AREA GIURIDICA (33 ore)
Competenze:
Essere in grado di predisporre comportamenti di controllo nel rispetto della normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica e in rapporto con i compiti assegnati a Forze di Polizia e delle Polizie Locali.
Contenuti:
- Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica;
- Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio;
- Funzioni e attribuzioni dell’addetto al servizio di controllo;
- Norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al servizio di controllo;
- Collaborazione con le Forze di Polizia e delle Polizie Locali
2) SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN AREA TECNICA (30 ore)
Competenze:
Essere in grado di operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nozioni di primo soccorso, prevenzione incendi. Assumendo comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute propria e degli altri.
Contenuti:
- Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Nozioni di primo soccorso sanitario;
- Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti, AIDS.
3) SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN AREA PSICOLOGICO-SOCIALE (27 ore)
Competenze:
Essere in grado di utilizzare le tecniche di comunicazione, gestione di situazioni di conflitto in considerazione del proprio ruolo professionale e in relazione al contesto in cui opera.
Contenuti:
- Comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili);
- Tecniche di mediazione dei conflitti;
- Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi).
E’ previsto un obbligo di frequenza pari al 90% del monte ore complessivo per l’ammissione all’esame finale il cui superamento darà diritto all’ottenimento dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, necessario per l’iscrizione all’elenco di cui all’art.1 del DM 6 ottobre 2009.
Durata: 90 ore con 4 lezioni settimanali dal lunedì al giovedì
Sede: Il corso si terrà presso la sede di Top Secret Investigazioni e Sicurezza Srl, Via Riccardo Zandonai 4 , 44124 Ferrara. MAPPA
Orario corso: Dalle ore 19:00 alle ore 23:00
Costo del corso: € 470,00 € 350,00
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO IN PDF
SCARICA I MODULI NECESSARI PER L’ISCRIZIONE