
Regole di sicurezza per gli eventi: gli obblighi per gli organizzatori.
SICUREZZA EVENTI
La sicurezza per gli eventi è obbligatoria. Dopo gli incresciosi attentati del 2017 a Manchester e Torino, il ministro dell’Interno aveva definito le regole riguardo a safety e security per gli eventi. Nell’eventualità che venga meno l’applicazione delle regole di sicurezza scatta l’automatico annullamento della manifestazione, concerto, evento sportivo, etc.
In vista degli eventi pubblici previsti in tutta Italia, la circolare aveva:
- distinto gli aspetti di safety da quelli di security
- individuato i soggetti preposti alla gestione
- stabilito precisi obblighi nei confronti dei privati organizzatori
L’obbligo di adeguare le misure di sicurezza dentro e fuori la location dell’evento ricade quindi sugli organizzatori. Essi dovranno, ad esempio, prevedere la presenza di varchi contapersone per monitorare il numero dei partecipanti, evitare il sovraffolamento e scoraggiare l’accesso di malintenzionati. Sempre gli organizzatori dovranno preoccuparsi di destinare personale specificamente formato ad accoglienza, instradamento e regolamentazione dei flussi, nonchè prima assistenza al pubblico nell’eventualità di evacuazione.
Le location, che si tratti di piazze, stadi o qualunque altro tipo di spazio, devono prevedere aree dove collocare i presidi sanitari ed essere suddivise in settori, con corridoi centrali e perimetrali all’interno per le emergenze e gli interventi di soccorso. Per gli organizzatori anche l’obbligo di allestire un sistema di altoparlanti o di maxischermi da utilizzare in caso di necessità per indicare al pubblico le vie di deflusso o i comportamenti da tenere in caso di criticità. Indispensabile che gli organizzatori predispongano inoltre piani di emergenza e di evacuazione, con esatta indicazione delle vie di fuga, e spazi di soccorso raggiungibili dai mezzi di assistenza e loro riservati.
In sintesi, per avere le autorizzazioni necessarie, e per poter organizzare un evento in maniera regolare è obbligatorio dotarsi di personale specializzato e adeguatamente formato per quanto riguarda aspetti di sicurezza e di primo soccorso. Per garantire il regolare svolgimento dell’evento è preferibile organizzare un “team” che abbia ben chiari tutti gli aspetti sensibili per quanto riguarda la sicurezza (mappe, percorsi, varchi, vigilanza, primo soccorso etc.) e quindi capace di operare precisamente e velocemente.
L’improvvisazione o l’impiego di volontari non qualificati può rivelarsi un’arma a doppio taglio in quanto il personale addetto potrebbe dimostrarsi inadeguato al presentarsi di situazioni problematiche. Inoltre potrebbe portare anche alla revoca delle licenze e autorizzazioni per gli eventi, invalidando così il lavoro di organizzazione svolto in precedenza.
Top Secret Investigazioni e Sicurezza
COMPILA IL MODULO PER RICEVERE INFORMAZIONI